Tematica Pesci

Heniochus varius Cuvier, 1829

Heniochus varius Cuvier, 1829

foto 1893
Foto: krokodiver
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810

Genere: Heniochus Cuvier, 1816


itItaliano: Pesce bandiera cornuto

enEnglish: Horned bannerfish, Humphead bannerfish

frFrançais: Poisson-cocher noir

deDeutsch: Schwarzer Wimpelfisch, Brauner Wimpelfisch

spEspañol: Pez estandarte cornudo

Descrizione

L'Heniochus varius fu formalmente descritto per la prima volta come Taurichthys varius nel 1829 dall'anatomista francese Georges Cuvier (1769-1832) con la località tipo data come isola di Ambon in Indonesia. È un pesce di piccole dimensioni che può raggiungere una lunghezza massima di 19 cm. Ha il tipico corpo profondo e molto compresso, tipico dei pesci farfalla. Si distingue dai suoi congeneri dagli adulti che hanno un paio di evidenti corna sulla fronte, appena sopra gli occhi e una protuberanza prominente sulla fronte. Il colore predominante sul corpo va dal marrone al nerastro interrotto da una sottile fascia bianca dietro la testa e da una seconda che va dalla parte spinosa della pinna dorsale al peduncolo caudale. Le due strisce bianche creano un triangolo del colore di base sul corpo. La pinna dorsale ha 11 spine e 22-25 raggi molli mentre la pinna anale contiene 3 spine e 17-18 raggi molli. È un pesce solitario ma può vivere in coppia o anche in piccoli gruppi. La sua dieta è varia e consiste in polipi di corallo e vari invertebrati bentonici. In alcune aree geografiche, il pesce viene occasionalmente raccolto per il commercio di acquari, tuttavia la specie non sembra attualmente minacciata ed è elencata come Least Concern (LC) dalla IUCN.

Diffusione

È diffuso in tutte le acque tropicali e subtropicali dell'Indo-Pacifico centrale dall'Indonesia alla Polinesia e dal sud del Giappone alla Nuova Caledonia. Abita aree ricche di corallo in lagune poco profonde e pendii esterni della barriera corallina dalla superficie fino a una profondità di 30 m.

Sinonimi

= Taurichthys bleekeri Castelnau, 1875 = Taurichthys varius Cuvier, 1829 = Taurichthys viridis Cuvier, 1831.

Bibliografia

–Ewald Lieske, Richard Myers: Coral reef fishes. Hrsg.: Princeton University Press. 2002.
–Rainer Froese: Heniochus varius. In: Fishbase. Dezember 2019, abgerufen am 25.
–Heniochus varius. In: Meerwasser-Lexikon.de. 20. August 2004, abgerufen am 25.
–R. Pyle: CHAETODONTIDAE. (PDF; 1,0 MB) In: FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes. Volume 5: Bony fishes part 3 (Menidae to Pomacentridae). Food and Agriculture Organization of the United Nations (Kent E. Carpenter & Volker H. Niem), 2001, abgerufen am 25.
–D.J. Bray: Heniochus varius. In: Fishes of Australia. Museums Victoria, 2019, abgerufen am 26.
–Heniochus varius. ReefLifeSurvey, abgerufen am 26.
–Gerald Allen, Robert Myers, M. Pratchett, L.A. Rocha: Heniochus varius. In: IUCN. 2010, abgerufen am 26.
–Gerald R. Allen, Mark V. Erdmann: Reef fishes of the East Indies. Volumes I-III. Hrsg.: University of Hawai'i Press. 2012.
–Rudie H. Kuiter: Chaetodontidae & Microcanthidae, Aquatic Photographics, 2004.
–William N. Eschmeyer, Ron Fricke, Richard van der Laan: Species in the genus ‘‘Heniochus‘‘. Abgerufen am 26.


05385 Data: 01/04/1995
Emissione: Ittiofauna
Stato: Eritrea